La storia della musica a Laterza - Brevissimi cenni

Negli anni '60-'70 in ogni Paese nascevano Gruppi Musicali - I Complessi - che deliziavano le serate estive dei compaesani.
Laterza non è stata da meno e ha sfornato fior fiore di musicisti e "Complessi" che hanno segnato la storia del nostro Paese.
Oltre ai complessi anche Artisti musicisti e cantanti.
Si vogliono ricordare in questa pagina un po tutti:

I COMPLESSI (oggi Gruppi Musicali)

I Gamberi





Al microfono Eugenia Clemente...
Il complesso si esibiva spesso nei locali della Mater Domini, 
per accompagnare le danze durante li sposalizi...
(da Mestieri Scomparsi di R. Bongermino)

I TETRAFARMACO
Tour con Roberto Vecchioni
Formazione: Angelo Lamola ,Vito Monti,
Renato Dell'Orco, Gino Granata e Giovanni Scarati


I BETSABEA

Betsabea: formazione storica del gruppo
Da sin Antonio Bruno canto e flauto, Giovanni Sannelli basso,
Franco Guida tastiere e violino
Nunzio Tria Batteria e Antonio Capodiferro organo 1975

Betsabea 1978

Tonino, Pippinuccio, Tria alla batteria,
il bassista Giannino Tria; chitarrista Mimmo Soranno


I MANHATTAN
I Manhattan

Gli She, The Dog
La Band nasce nel 2013 ed è composta di tre vecchi amici provenienti da diverse esperienze musicali: Rocco Bruno, bassista e cantante; Antonio Chisena alle chitarre e Nunzio Tria alla batteria.



IMOSAIKO
Gli IMO SAIKO sono considerati ormai una band "storica". Nell'ormai lontano 1992 Pietro Lazazzara (Chitarre) e Pino Passarelli (Basso e Batteria) danno vita al duo "Amacaedormi" , scrivono i brani e incidono una demo con un 4 piste "Fostex"

I Concetto Logico - Tribute Band di Biagio Antonacci
CONCETTO LOGICO oggi è ritenuta una delle migliori band in circolazione nel panorama del tributo grazie alla cura dei suoni e alla qualità musicale, rimanendo sempre fedeli all'artista tributato.
La band, con musicisti di gran calibro e con tantissime esperienza musicali alle spalle, è così formata:
voce: VITO PALMISANO
chitarre: GIAMPIERO BONORA
tastiere: RAFFAELE CLEMENTE
batteria: EMANUELE MORETTI
basso: VINCENZO ARDILLO

I Concetto Logico Tribute Band

Il Gruppo Folk "La Mesola"
Ci sono stati anche Gruppi Folk. Il più celebre è stato il Gruppo Folk "La Mesola" specializzati in canti e musiche della tradizione locale. 

Gruppo Folk La Mesola

Gruppo Folk La Mesola Riprese Rai Tre

I MUSICISTI 

Clemente Stefano detto “Celentano”
Negli anni 1962-1963 all’età di 15-16 anni Clemente Stefano detto "Celentano" si esibiva cantando con i complessi musicali di allora che allietavano le serate degli sposi nei locali dell’Amministrazione Mater Domini secondo le usanze e le consuetudini di quei tempi.
Nella prima foto da sinistra i componenti del complesso musicale: al violino Luigi Bardinelli di professione barbiere, la sua bottega era in Piazza V. Emanuele, dove adesso si trova il palazzo con i portici. 
Alla batteria Cosimo detto “Bongo”, proprietario di una sala giochi in Piazza V. Emanuele nei pressi dei giardini pubblici molto frequentata dai giovani di allora. 
Nella seconda foto si vede, alla fisarmonica, Di Lecce Michele di professione potatore. 
Come si può notare nella prima foto a sinistra parecchie persone anche senza invito si presentavano nella sala dei festeggiamenti degli sposi pur di ascoltare le canzoni del Signor Clemente Stefano detto “Celentano”. 
Da notare l’altoparlante a tromba rotondo molto usato in quei tempi.
Un grazie sentito alla sorella di Stefano, Giovanna, che ci ha fornito le toto e il testo.

 



Lino LOSITO degli ALBATROS
Gli Albatros sono stati un gruppo musicale italiano, fondato nel 1974 da Toto Cutugno. Nel 1976 si classificano al terzo posto al Festival di Sanremo con il brano "Volo AZ504". Il brano fortemente antiabortista crea polemiche in un periodo "caldo" come gli anni settanta ma si rivela ugualmente un successo internazionale.



Gli Albatros: Componenti del Gruppo Musicale tra gli altri
Toto Cutugno, 1943: voce solista, chitarra, pianoforte
e il Nostro Lino Losito (Laterza, 13 febbraio 1948): chitarra




L'anno successivo bissano la partecipazione sanremese con il brano "Gran Premio".
Nel 1978 il gruppo si scioglie.

PIPPINUCCIO (Fisarmonicista)

Giuseppe Bruno (Fisarmonicista)

GIOVANNI GUIDA (Fisarmonicista)


Giovanni Guida (Fisarmonicista)

GIOVANNI SCARATI (Chitarre e Voce)
Ha composto e cantato la sigla di una trasmissione radiofonica degli anni '70 "U Tagghiator...u nom giust ne vol discij..." 
Sigla trasmissione radiofonica di Radio Elle... attiva dopo la Prima radio di Laterza nata il 4 novembre 1976...
RADIO LATERZA 102, 750 MhZ ...Una radio Libera ... Veramente ...
Giovanni ha anche collaborato con Gruppi Folk locali e con i "Complessi" musicali con i quali spesso si esibiva durante le feste di piazza.

Giovanni Scarati Chitarra e voce


Giovanni Scarati Chitarra e voce

GIAMPIERO BONORA - Musicista e Chitarrista
Fa parte del Gruppo Italian Beat Band con il quale ha partecipato a Sanremo 2018 come Gruppo di supporto al Dopo Festival. Grandissimo chitarrista di talento, ha reso memorabili alcune performance teatrali messe in scena dalla Carbotti.

Bonora Giampiero


SEBASTIANO CONTE (Chitarrista, Compositore, Arrangiatore)
Nasce nel 1971, la passione per la musica inizia all'età di 10 anni suonando la chitarra, con vari gruppi locali nel tarantino. L'esperienza sulla chitarra il suo primo strumento, l'apprendimento autodidatta ed il forte legame al mondo della musica, lo fanno diventare polistrumentista e quindi arrangiatore. Dal '96 al '98 fa parte degli S.F.D. con il rapper ALE MC autore dei testi, scrive le musiche di "Sei bella", "Mille Baci" e "La legge dell'amore" che faranno parte della compilation "A ritmo di HIP HOP" uscita nel '99 in tutta Italia. Nel 2005 partecipa alla 48^ edizione di Castrocaro con il brano "La ruota gira" e frequenta il seminario delle Tecniche Artistiche Multimediali dalla Dizione al Canto dalla Computer Music al Video Digitale" tenuto dal Maestro Elio Polizzi; Nel 2007 inizia la collaborazione con IUNEMA, compone e arrangia gli album NONONLINE (2009) E NUVOLE APPARENTI (2014). Nel 2016 scrive e arrangia l'album d'esordio da solista "BLACK PASSION" su digital store.

Sebastiano Conte


DANILO SANNELLI  IN ARTE DANILŌ
Danilō, al secolo Danilo Sannelli, musicista laertino che vive e compone a Parigi. La sua ultima fatica musicale si intitola “Sirius” e propone sonorità elettroniche moderne ed un chiaro richiamo alla cosiddetta new wave degli anni ‘80.

Danilo Sannelli
PIETRO LAZAZZARA
Pietro Lazazzara, insieme a Sebastiano Conte, Antonio Solazzo compongono il loro 
“The Art of Gypsy Jazz”.
Lazazzara annuncia: 
"Onorato di far parte e di essere stato prodotto da una delle più importanti Case Discografiche al mondo, la "STRADIVARIUS". Annuncia l'uscita a breve del disco "My Art of Gypsy Jazz" strutturato da 11 composizioni originali e da tre Standards del panorama gypsy. Al suo fianco, come sempre Antonio Solazzo al basso ed Emanuele Maggiore al flicorno (nel brano Relax). La distribuzione dell'album avverrà in tutto il mondo."

Pietro Lazazzara

TONY VOLPE
Tony Volpe musicista laertino di lungo corso. Ha suonato l'elettronica anni '80 a Laterza per poi divenire leader dei Balkan Air. E' autore di alcuni brani per Antonella Ruggiero tra cui il singolo "Di un amore", presentato al Festival di Sanremo 2003.

Tony Volpe


RITA PILATO (CLEOFA) - Cantante
Ha frequentato l'Accademia del Teatro Musicale di Roma, studiato a Londra ed ha ricoperto molteplici ruoli in Musical di successo sia nazionali che internazionali. Tra questi ha interpretato Giulietta nel famoso musical dell'Opera Romeo e Giulietta 3D dal vivo di Musical ed è stata Poppea nel Musical "Divo Nerone". Rita Pilato, laertina, è cantante di 30 anni con tanta strada fatta in campo internazionale. 
Rita Pilato
GIUSEPPE ACITO - Toa Mata Band Musicista
A permettere ai musicisti di muoversi è un sistema fatto di ingranaggi, elastici e pulegge applicati ai corpi degli androidi. Ma ad animarli a tempo è una scheda Arduino collegata a un midi sequencer. Tutto merito di Giuseppe Acito, 48enne originario di Laterza, in provincia di Taranto, fondatore del progetto Opificio sonico di cui Toa Mata Band è il giocattolo più prezioso. L’unione della sua esperienza come tecnico del suono alle tecnologie opensource gli ha permesso di inventare la prima Lego band del mondo, protagonista di una serie di video virali con le reinterpretazioni di brani di Depeche mode e Daft punk che hanno incuriosito il mondo. Compreso un punto di riferimento nella musica elettronica come David Guetta.
«Nel 1990 mi sono trasferito a Bologna per studiare musica elettronica al conservatorio Martini, dove mi sono diplomato nel 1996. – racconta – Nel frattempo ho seguito un corso per tecnici del suono che ha rappresentato un’ottima integrazione visto che il conservatorio dà un profilo più compositivo. Negli anni ’90 mi sono dedicato alla produzione di musica elettronica, ma il mio lavoro principale è stato quello di tecnico del suono negli studi di registrazione e nei live». Poi è arrivata la scoperta di Arduino Uno, la scheda elettronica che oggi trasforma il linguaggio midi delle macchine musicali in elettricità. E quindi in movimento per i mini-robot.
(fonte: blog.startupitalia.eu)
Giuseppe Acito

VINCENZO PERRONE, MAESTRO D'ORCHESTRA E COMPOSITORE
Clarinettista, Compositore, Arrangiatore, Direttore di Coro, Direttore d’Orchestra  Frequenta il Conservatorio “E.R.Duni” di Matera dal 1982 al 1987 conseguendo giovanissimo il diploma con il massimo dei voti e la lode. 
Consegue successivamente presso la Scuola di Musica di Fiesole la specializzazione in "Professore d'Orchestra" con la massima votazione e la Menzione d'Onore. 
Affianca all'attività concertistica lo studio della composizione dall’ 85 al ‘91. Ha frequentato i corsi di direzione d'orchestra con i maestri P. Bellugi e J. Kalmar ottenendo il “Diploma di Merito”. Perfeziona i suoi studi con il clarinettista Gervase De Peyer a Washington, Assisi divenendo in seguito Assistente del M° in numerose Master class oltre che partner in numerosi concerti e con G.Garbarino a Siena e Roma. 
Si é esibito in Svizzera, Austria, Slovenia, Germania, Spagna, Israele, Regno Unito, Stati Uniti per importanti istituzioni musicali.
Maestro Perrone

Maestro Vincenzo Perrone, Praga

Maestro Vincenzo Perrone, Praga

La Banda Musicale done il Maestro Perrone ha iniziato

GIOVANNI TAMBORRINO - Musicista, Percussionista, Compositore
Figura tra le più originali ed eclettiche dell'attuale panorama musicale italiano, Giovanni Tamborrino (Laterza, Taranto 1953) studia canto e percussioni presso il Conservatorio di Matera, nel quale viene poi incardinato assai presto come docente. La sua attività volge fin dalle prime prove nella direzione di uno sperimentalismo mai sazio, che lo conduce a definire originali "fusioni timbriche" ottenute mescolando i suoni della tradizione colta con i suoni ottenuti dalla percussione dei più svariati materiali "raccolti" nella sua terra d'origine, nella quale il musicista è profondamente radicato. Espressiva e comunicativa quant'altre mai, la musica di Tamborrino possiede inoltre una autentica qualità teatrale. Sua, tra l'altro, l'elaborazione di una particolare poetica teatrale definita "opera senza canto" che l'ha portato a collaborare piuttosto con attori e danzatori (come Giulio Morganti e Virgilio Sieni) che con cantanti veri e propri. In essa, il suono della parola recitata dall'attore diviene materia fonetica al pari della musica e riceve da quest'ultima un'enfatizzazione drammatica molto marcata, come si ravvisa principalmente nelle opere Medea (1995), III Riccardo III (1996), Gordon Pym (1997) ed Epos in rock (1999), che hanno goduto di vasta circolazione presso i principali circuiti del teatro di prosa. Accanto a quest'ultimi lavori, il musicista pugliese è autore di un composito catalogo strumentale, che è stato spesso eseguito dai musicisti di un ensemble di percussionisti da lui fondato e che porta il suo nome. da www.milanomusica.org
Tamborrino Giovanni

Giovanni Tamborrino
TONINO PAPAPIETRO detto PEPPEN - Cabarettista - Cantante
Eclettica figura artistica, Tonino, ha partecipato a diverse trasmissioni televisive ed ha inciso brani scritti e musicati da Francesco Guida. Virale un suo video dove, presso la sua cantina, ha fatto "spillare" il vino al Presidente della Regione Emiliano.