Scrittori, Poeti e Artisti a Laterza

Pagina in continuo aggiornamento:

Luigi GALLI - Dottore e Scrittore
Medico condotto di Laterza.
Autore del "La Storia di Laterza" Libro che ha dato uno spaccato di vita laertina come nessun altro è riuscito a fare...La Storia di Laterza di Luigi GALLI 1940 Iniziata la pubblicazione nel Settembre 1940 - XVIII; finita di stampare nel Marzo 1941 - XIX
Luigi Galli

Franco CARRERA - Docente, pittore, scrittore e Storico
Nato a Laterza nel 1939 ha insegnato matematica. Studioso di dialetto laertino, si interessa di Teatro e di ogni forma d'Arte. Da pittore ha esposto in tutta Italia. Ha organizzato rassegne, mostre  e concorsi di Arti visive. E' autore dei seguenti Libri: "Io voglio ricordare" - 1981; La Materdomini e Laterza - 1987; Il sale della vita - 1998; Autore diverse commedie teatrali in vernacolo e docente dell'UTEP Laertina.
Prot. Franco Carrera

Raffaella BONGERMINO- Scrittrice e Storica
Ricercatrice e studiosa di storia locale nonchè "Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana" ARTE E TRADIZIONI LOCALI 
Raffaella Bongermino, nata a Laterza (TA) nel 1940, insegnante elementare, bibliotecaria, componente del Centro Studi di Storia delle Tradizioni Popolari di Puglia e di Basilicata, Ispettore Onorario per la con­servazione dei Monumenti e degli oggetti d'antichità e d'arte del Comune di Laterza. Ha collaborato con gli enti locali cultura­li, indicendo concorsi di pittura, di poesie e di fiabe sul patrimonio culturale del Pae­se e sulle memorie locali delle due guerre mondiali. 
Sono stati pubblicati gli opuscoli: // mio paese (poesie in dialetto laertino composte dagli alunni delle scuole elementari e me­die) e / nonni raccontano (storielle brevi e semplici della tradizione popolare laertina). Ha scritto le commedie in dialetto laerti­no: "U moncacjidd d cumà Jaitell" e "A Sanda Mònch" che ottennero un clamo­roso successo nelle numerose rappresen­tazioni teatrali.
Ha curato una mostra storica dell'attrez­zo agricolo. Ha curato spettacoli per l'Amministrazio­ne Provinciale e per la Rete Tre della RAI in cui i protagonisti sono stati molti anziani e il gruppo folkloristico «La Mesola» da lei fondato nel 1979, Anno Internazionale del Fanciullo. Collabora con articoli a quotidiani: La Gazzetta del Mezzogiorno e II Corriere del Giorno, con saggi alla rivista Rassegna del­le Tradizioni Popolari di Puglia e Basilicata. Autrice di moltissimi libri sulla Storia Locale, a lei dobbiamo tante scoperte storiche. Nel 2009 riceve la Medaglie d'oro di benemerenza.

Carlo DELL'AQUILA Professore, Scrittore e Storico 
nato a Laterza (1945) e laureato in Fisica (1969).
Professore Associato di Informatica dell'Università di Bari. Direttore del Dipartimento di Informatica (1997-02) e Componente del Senato Accademico dell’Università di Bari (2002-08). 
Medaglia d'argento Benemerito della Scuola, della Cultura e dell'Arte del Presidente della Repubblica (1995). Componente della "Commissione per l'Arte sacra e i Beni culturali" della Diocesi di Castellaneta (dal 1997). 
Promotore e animatore di associazioni culturali: Pro Loco Laterza e suo Centro di Ricerche Storiche; Unione Regionale dei Centri di Ricerche Storiche, Artistiche, Archeologiche e Speleologiche della Puglia; Archeoclub d’Italia, sede di Bari.
Ideatore, progettista e coordinatore di progetti di ricerca storica e di catalogazione dei beni culturali della regione Puglia, nonché di mostre di ambito locale, regionale e nazionale nei settori: maiolica, araldica, archivistica e civiltà rupestre.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni:45 nel settore dell’Informatica: Database, Decision Support Systems, Linguaggi di Programmazione, Computer Based Instruction; 48 nel settore dei beni culturali e della storia locale: archivistica, bibliografia, insediamenti rupestri, araldica; 46 studi specialistici sulla storia della maiolica e ceramica pugliese e meridionale; 8 di archeometria sulla caratterizzazione geomineralogica e chimica della maiolica pugliese.
Al Professor Dell'Aquila e a suo fratello Antonio, si devono moltissime opere sulla Maiolica di Laterza che hanno permesso la giusta rivalutazione della sua Storia anche in ambito nazionale.

Carlo Dell'Aquila

Giuseppe SURICO - Scrittore
Giuseppe Surico, nato a Laterza (Ta) il 14/03/1953.
Dal 2010 scrittore social:
ogni mattina, ininterrottamente, scrive una pagina di un racconto popolare (ricordi della sua infanzia) oltre a scrivere, ogni tanto, le sue emozioni.
Autore di tre libri due di narrativa:
”RACCONTI DEL BRACIERE “(2018),
“TERRA D’AMORE E DESIDERI“ (2019) editi dalla “LILIT BOOKS” e uno di poesie: ”DONARE... CREA EMOZIONI“, il cui ricavato viene donato all’AISM.
Ha partecipato a quattro antologie: 4^ANTOLOGIA DI AUTORI VARI (2018)
edizione “nordsud “nazionale.
IL MIO CUORE,LA MIA TERRA, LA MIA VITA - Antologia di poesie in vernacolo Pugliese (2019) edito dalla “LEVANTE EDITORI“ organizzata dalla UIL pensionati Puglia.
LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE COME ECONOMIA DEL BENE COMUNE
(2019) edizione “nordsud “Villa Lagarina (Tn).
TEMPO SOSPESO #VITA40ENA Autori vari (2020) edito dalla “SCARNEZ EDITRICE”.
Ha partecipato ai concorsi:organizzato dalla regione Basilicata e la provincia di Matera il 4^ CONCORSO LETTERARIO-LA CIVILTÀ CONTADINA edizione
2017/2018 “C’ERA UNA VOLTA LA X” con il brano: ”LA SCUOLA SERALE “classificandosi secondo nella sezione adulti.
5^ CONCORSO LETTERARIO -LA CIVILTÀ CONTADINA edizione 2018/2019
“LAVORO E TERRA “con il brano “PIETRUCCIO E LA SUA TERRA “classificandosi primo nella sezione adulti.
Ha vinto il primo premio dello JONIO con la poesia in vernacolo: ”U PN CALL” al concorso di poesia organizzato dalla UIL pensionati Puglia (2019).
Insignito della MENZIONE DI MERITO per la sezione poesia al PREMIO LETTERARIO DIALETTALE” TRIFORA D’ORO“ (2019) con la poesia “LA SOLITUDINE “organizzato dall’associazione culturale “IL FILO DEL DISCORSO “con il patrocinio del comune di BITRITTO (Ba).

Giuseppe Surico
Giuseppe Surico

Anna CARBOTTI - Attrice Teatrale
A soli quindici anni frequenta un laboratorio Teatrale con gli attori Tullio Solenghi e Fioretta Mari e sostiene la sua prima audizione in uno dei luoghi sacri del Teatro Italiano: il Sistina di Roma, per entrare a far parte della prestigiosa Scuola di Recitazione “Ribalte” diretta dal Maestro Enzo Garinei. Nel 2006 si trasferisce a Roma, qui, all’interno della “Ribalte” studia Recitazione, Dizione, Movimento Scenico, Canto Corale, Fonetica e Tecnica interpretativa, fra i suoi insegnanti il Maestro Enzo Garinei, Cinzia Alitto, Francesca Draghetti, Roberto Stocchi, Walter Palamenga. Successivamente, decide di unire la sua passione per il Canto e per la Recitazione avvicinandosi al mondo del Musical e, frequentando il Lim ( Laboratorio Ials Musical ) di Roma diretto da Cesare Vangeli, all’interno del quale studia: Armonia, Interpretazione Vocale nel Musical, Tecnica Vocale, Recitazione, Regia, Dizione, Fonetica, Storia del Musical, Canto Corale, Ballet, Musical Dance, Tip Tap, Theater Dance. Fra i suoi insegnanti, per citarne alcuni, Rossana Casale, Raffaella Misiti, Emiliano Begni, Gianluca Ferrato ( di quest’ultimo diventerà sua assistente).
Nel 2010 decide di proseguire il suo percorso di studi con Gianluca Ferrato frequentando il laboratorio Teatrale ”Campo d’Arte” di Roma. 
Tanti gli spettacoli a cui prende parte, fra gli altri ricordiamo l’Erodiade di Testori, nell’opera senza Canto del Maestro Giovanni Tamborrino (Premio Abbiati 2014) per la regia di Francesco Tammacco. Tornata in Puglia collabora con diverse associazioni in qualità di Operatrice Teatrale, curando laboratori Teatrali per bambini, ragazzi e adulti. 
Nel 2014 è ideatrice e fra le promotrici della Rassegna Teatrale “Teatro in Stile” , di cui cura la Direzione Artistica. 
Nel 2015 è accanto al suo maestro Gianluca Ferrato in “Ornella&Gino #unalungastoriadamore” , che le aprirà una finestra sul mondo del Teatro-Canzone e che entrerà a far parte del prestigioso Festival della Terra delle Gravine.
Dal 2015 si dedica anche a progetti legati al “Teatro Sociale e Riabilitativo” , curando un laboratorio per diversamente abili presso l’Anffas Onlus di Ginosa, e presso l’unità di Riabilitazione del Dipartimento di Psichiatria dell’asl Ginosa (Ta). 
Nel 2016 fonda con Tiziana Mele, l’associazione Culturale “TeatroLab-Restiamo Umani” , all’interno della quale si occupa dell’offerta formativa e della Direzione Artistica firmando la Regia degli Spettacoli prodotti dalla stessa associazione. 
Dal 2016 si avvicina anche alla Drammaturgia, scrivendo tre testi originali: “Tu parlavi una lingua meravigliosa”, spettacolo di Teatro-Canzone dedicato a Lucio Dalla, “Cappuccetto cerca il Rosso” e “La casa di Marzapane” spettacoli di Teatro-Ragazzi.

Anna Carbotti

Dario TORTORELLI - danzatore, coreografo e direttore di regia 
Nato a Laterza nel 1977, Dario Tortorelli ha studiato danza presso la scuola Cecchetti di Alda Russo a Laterza, la Scuola Brenda Hamlyn di Firenze e in Francia all'ecole supérieure Rosela Hightower di Cannes. Ha iniziato la sua carriera professionale di con la compagnia di danza dell'Opera di Nizza e nel 2001 si è trasferito in Olanda per unirsi alla compagnia di danza Introdans (Arnhem).
Dal 2004, Tortorelli lavora come artista indipendente e, tra gli altri, ha collaborato come danzatore, coreografo e direttore di regia per Conny Janssen Danst (Rotterdam), Ann Van den Broek (Anversa), The Dutch Dance Festival (Maastricht), OperaEstate - nel contesto del Festival Internazionale B.motion (Bassano del Grappa). Crea opere per varie accademie di danza internazionali e tra gli altri è insegnante ospite per Scapino Ballet (Rotterdam) e Sally Dance Company (Maastricht).
Nel 2013 Tortorelli vince il Solo Dance Contest a Gdansk (Polonia) con il suo primo assolo, ROMEO HEART. Nel 2016 e il 2017 Tortorelli ha sviluppato la performance, D NO BODY 5 #transcending come parte del programma Pivot Dance per coreografi emergenti, produttori e pubblico. Insieme a un produttore e ad un team artistico interdisciplinare ha creato un nuovo questo nuovo lavoro che è stato proposto in 19 sedi in Olanda, Francia, Italia e Londra durante la stagione artistica 2017/18.

Dario Tortorelli

Maria Francesca CARDINALE - Pittrice
Pittrice autodidatta, nel 2010 scopre la passione per i colori a olio e inizia a cimentarsi in ritratti realistici. nel 2018 espone le sue Opere a Palazzo Ferrajoli a Roma.
Maria Francesca Cardinale - Pittrice

Marilena FRIGIOLA - in arte alexandra borgia Scrittrice e poetessa
Ha ricevuto meriti e riconoscimenti importanti che hanno attestato il suo valore letterario. E’tra i poeti dell’antologia letteraria laertina “Di noi i canti e le urla”della Dellisanti Editore nel 2007. Partecipa al Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Città di Bitetto nel 2010 e 2011 classificandosi al secondo posto mentre nel 2013 arriva sul podio con la raccolta “Cupido Infame”.

Aldo MORELLI - Poeta
Aldo Morelli nato nel 1945 a Stigliano (MT). Viveva a Laterza sposato e con un figlio. Il buon successo riscosso partecipando al programma televisivo “La Corrida” del 2007, lo convinsero a a pubblicare la prima raccolta di poesie che titolo “Le voci del cuore”. Attraverso la sua opera, di quel mondo primordiale e fanciullesco, ritrova la bellezza in un fiore, la rivive nel dialogo fantasioso tra una lepre e un cane, riflettendo sulla vita e sulla morte, sull’ingiustizia e sugli abusi dell’uomo sull’uomo. Fino agli inizi degli anni 70, si dedica alla sua seconda grande passione, il gioco del calcio, che pratica a buoni livelli nelle rappresentative locali del Matera, del Laterza e del Ginosa.

Aldo Morelli

Nunzio TRIA - Poeta
Nasce a Castellaneta il 7 Gennaio 1956 e vive a Laterza (Ta).
1994. Pubblica la sua prima raccolta di poesie dal titolo “Io Contro”, con l’edizione dell’Amministrazione comunale di Laterza.
1997. Pubblica il suo secondo libro di poesie “Sconcetti”, con l’Editrice Poiesis di Alberobello (Ba).
2000. Vince il Premio Letterario “Giuseppe Molino” a Messina.
2003 vince il Concorso Nazionale di Poesia, “Emily Dickinson” 2^edizione, a Taranto.
2004. Pubblica la sua terza raccolta di poesie “Enucleo”, con la casa Editrice Campanotto – Udine.
2004 fonda e dirige il giornale mensile laertino “il mal’occhio – volantone di disinformazione locale”.
2005. Diviene corrispondente giornalistico per la testata provinciale TarantoSera.
2006. E’ ideatore e curatore della prima Antologia di Poeti Laertini “Di Noi le Urla e i Canti”, voluta dall’Amministrazione Comunale di Laterza e pubblicata da Dellisanti Editore – Massafra (Ta).
2007 è fondatore-regista della “Compagnia Teatro Instabile” di Laterza
Nel 2011 vince il 1° Concorso Nazionale di Poesia “A come Amore”, indetto dall’Associazione Culturale “Lux Magica” di Taranto, con il testo “L’amore è un lupo che sanguina nella neve”.
I suoi testi appaiono in numerose riviste e antologie e partecipa a numerosissimi convegni sulla letteratura e la poesia. ... e altro ancora ...


Mario D'ANZI - Giornalista e Scrittore
E' giornalista professionista iscritto nell’Albo dei Giornalisti di Puglia dal 1980. Ha svolto la sua carriera al Corriere del Giorno di Puglia e Lucania, da corrispondente a capo redattore, fino alla attuale carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa giornalistica 19 luglio, che edita il Corriere. Ha pubblicato il romanzo Gli esploratori del Terzo Millennio (Ellade Editrice), un libro di poesie-preghiere L’uomo che sussurrava a Dio (Scorpione Editrice). Appassionato di pittura e grafica, ha curato diverse personali. Ha fondato la Laerte Edizioni.Ha scritto "Storia di Laterza - dalla preistoria a Internet" pubblicata da Laerte Edizioni.

Francesco LOPANE - Docente e Scrittore
Nato a Laterza il 12.01.1951, coniugato, ha due figli. Fondatore del periodico “Agorà”(1994-98), già Caporedattore dello stesso, poi Direttore Editoriale; E’ autore di alcune pubblicazioni:“Brevi note sulla storia di Laterza” (1980), “Il metodo della collaborazione nella scuola” (1997), “Laterza archeologica e la Carta SIT” (1996), “Laterza e le sue vie” (1997), “La maiolica di Laterza” (1998). E’ stato Direttore dei Corsi per l’Università Territoriale per l’Educazione Permanente di Laterza. Ha pubblicato nel 2016 "Canti della Murgia" Silloge di poesie legate alle suggestioni della Murgia: secoli di civiltà contadina, di genti operose, di pietre familiari, di case bianche, di sole e di ulivi luccicanti. Immagini poetiche espresse con sapiente scelta di un linguaggio. 
Nel 2017 "Il Sentiero del biancospino fiorito". Raccolta di racconti brevi, galleria di personaggi semplici ed autentici con la descrizione dell'animo umano e la poesia della vita, squarci paesaggistici come luoghi dell'anima e dell'immensità, trasfusi nella semplicità delle quotidiane esistenze nel contesto della civiltà contadina.

Prof. Francesco Lopane


 


Dottor Giuseppe CATUCCI - Medico Chirurgo
Nel 2015 il Dr. Prof. Giuseppe Catucci, Medaglia d'Oro Civile.
Nato a Laterza il 23 Novembre del 1925, ha conseguito, nel 1950, la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari. 
Dal 1950 al 1991 ha effettuato circa 24 mila interventi e ha condotto studi di approfondimento della semiotica. Le sue parole: “non ho mai troncato i legami con la mia terra, i miei familiari, i miei pazienti e con i miei concittadini, ho detto ai miei cari che voglio essere sepolto qui, con i miei genitori”. 
Il Dr. Prof. Giuseppe Catucci

Giuseppe Montrone
Scrittore, Poeta, Attore e Cultore di tradizioni popolari.
Collabora con il periodico "il COLLE".
Biografia: Giuseppe Montrone nasce a Laterza (Taranto).
La sua passione per la scrittura comincia molto presto: inizia a scrivere all’età di circa dieci anni.
Si interessa di teatro, di dialetto e di tradizioni popolari.
Ha pubblicato alcuni articoli sulla rivista letteraria “Storie” ed è stato per diversi anni redattore del periodico locale “Agorà”. Attualmente collabora con il periodico “il Colle”.
Nel 2003 ha pubblicato il racconto “L’uomo che suonava il silenzio”, nell’antologia “Saudade” di AA.VV. (Bevivino Editore) che comprende 15 racconti di altrettanti autori provenienti da ogni parte del mondo.
Ha diretto per più di dieci anni, con sua sorella Mariella, il Laboratorio teatrale e di canti popolari dell’Università Territoriale per l’Educazione Permanente di Laterza (U.T.E.P.) mettendo in scena spettacoli e collaborando con scuole e associazioni.
Nel 2015 ha pubblicato la silloge poetica “Il ragazzo che regalava fiori” (Vertigo Edizioni) e nel 2016, sempre per Vertigo, “Il viaggio di Maria Guerra e altri racconti”.
Nel 2019 è uscita per LibEreria la sua nuova raccolta di racconti: “La donna con i piedi da bambino”.




Giuseppe DE BIASI 
Cabarettista di Laterza ha dato "vita" al Marchese portandolo in scena durante diversi eventi come "La Corrida del Marchese" o durante le sfilate di Carnevale. Ha curato il Festival Nazionale del Cabaret città di Laterza in diverse edizioni. Ha partecipato alla trasmissione televisiva "Zeling" con il duo comico "Ibbernaccolo" di cui era ideatore e componente.




Pino APRILE "di Laterza sono mia sorella e mio fratello: io, figlio di mezzo, sono nato una trentina di chilometri più in là, a Gioia del Colle, ma da questa sera sono laertino anch’io".
Pino Aprile dal 2012 è cittadino onorario di Laterza.

Pino Aprile

Alexian Santino SPINELLI - Musicista, Poeta, Scrittore
Cittadino onorario di Laterza dal 18 aprine 2016 con la seguente motivazione: “Al Prof. Santino Spinelli – pietra miliare e portavoce nel mondo del Popolo Rom perché rappresenta la capacità di rivalsa di quanti sono stati e sono ancora discriminati a causa delle proprie origini; perché ha restituito, col suo esempio di vita e di esponente della cultura romanì, dignità spessore alla comunità Rom che si Onora di rappresentare; perché la nostra comunità Rom, da anni integrata nel tessuto sociale di questo Comune, con l'azione propositiva divulgativa del prof. Spinelli possa sempre più recuperare quel corpo di valori essenziale alla sopravvivenza di tutti i popoli”
Esponente della cultura Romanì in Italia attraverso la sua intensa attività artistica ed intellettuale è il primo Rom a ricevere una cittadinanza onoraria in Italia oltre ad avere due Lauree una nel 1998, presso l'Università degli Studi di Bologna, in Lingue e Letteratura Straniere e l'altra nel 2006 in Musicologia..


Alexian Santino SPINELLI